Ciao. Se stai leggendo proabilmente ti occupi di tornitura o sei proprietario di un officina meccanica.
In questi giorni hai notato che nella vasca dell’olio si è formato un’impasto gelatinoso e cremoso che intasa i filtri e sporca la macchina utensile.
“come è possibile?” ” non è mai successo”.
E’ possibilissimo invece.. ed ora ti spiego il perchè.
Questo limo è denominato”limo saponoso ” ed è causato dalla presenza di acqua dura.
Con il termine durezza dell’acqua si intende il contenuto di calcio e magnesio che vi sono disciolti. Questi Sali possono reagire con gli emulgatori e altri componenti presenti nel formulato, formando sostanze insolubili che si manifestano sotto forma di depositi appiccicosi. Se questi fenomeni si manifestano, anche la stabilità dell’emulsione è influenzata negativamente.
Direi soprattutto che i prodotti “economici” predispongono particolarmente a problemi di questo tipo. In particolare esiste un marchio specifico che soffre particolarmente di separazione già in situazioni normali. Figuriamoci in presenza di acqua dura. Non farò il nome del marchio in questione.. ma consideriamo che un prezzo eccessivamente economico può già farti insospettire riguardo la stabilità degli emulgatori presenti nel formulato.
Acque troppo dolci danno problemi di schiumeggiamento. Acque eccessivamente dure danno problemi di stabilità dell’emulsione, in particolare le principali anomalie operative che si possono manifestare sono:
• Formazione di creme che si formano in superficie rendendo difficile l’areazione e scambio di ossigeno, con conseguente sviluppo di flora batterica.
• Scarsissima detergenza della macchina utensile.
• Rilascio di depositi grassi.
• Possibile progressiva rottura dell’emulsione.
• Rischio di fenomeni di ruggine.
Diciamo che per l’olio emulsionabile l’intervallo migliore sarebbe quello che va dai 15 ai 25 °.
Il problema però è che ogni qual volta effettui dei rabbocchi, andrai ad aumentare la durezza totale della vasca, in quanto, a causa dell’evaporato i sali disciolti rimarranno comunque sul fondo. Ho provato proprio oggi a vedere da un mio cliente la differenza tra durezza in vasca e la durezza dell’acqua di rete del suo impianto. Bene… la differenza era molta.. quasi 20° !!!
Vuoi sapere come ha risolto il mio cliente il suo problema di separazione e limo saponoso dovuto ad acqua dura?
Contattami !
Dott. Riccardo Saraceno
Tecnico Commerciale Prodotti Chimici Industriali
tel. 335347823
saracenozep@libero.it